EN
IT
Design
06 Ottobre 2014
Ospitalità sostenibile
È sempre un piacere ospitare la rubrica di Elisabetta che con i suoi preziosi consigli di design ci fa fare il giro del mondo seguendo progetti e realizzazioni davvero sorprendenti. Oggi ci porterà in Vietnam, dove la secolare tradizione di ospitalità incontra l’innovazione a servizio dell’ambiente.

L’impatto ambientale di una struttura alberghiera è un fattore che sempre più spesso viene preso in considerazione fin dalle fasi iniziali del progetto e valutata in ogni aspetto che caratterizza l’ospitalità, così come rappresenta un elemento fondamentale nella scelta dell’albergo da parte dei clienti.

La maggior parte degli hotel si limitano a ridurre al minimo gli effetti negativi sull’ambiente circostante mentre alcune strutture, purtroppo solo una piccola parte, si spingono oltre al fine di
assicurarsi una corretta gestione anche dal punto di vista ecologico. Oggi grazie ad una maggiore disponibilità di materiali ecocompatibili, alla riduzione dei prezzi, alle idee innovative e alle nuove strategie mirate ad ampliare i confini dell’eco-sostenibilità, è decisamente più semplice per gli hotel garantire un servizio ai massimi livelli di comfort con il minimo impatto ambientale.

Naturalmente i pannelli solari, così come i servizi igienici con scarichi a risparmio idrico, sono scelte basilari non più sufficienti per definire una struttura alberghiera un “eco-resort”. L’uso di materiali da costruzione sostenibili, lo sfruttamento della forza di gravità al posto di pompe idrauliche o l’applicazione delle norme internazionali dimostrano chiaramente che c’è un ampio spazio per l’innovazione quando si tratta di comportamenti responsabili nei confronti dell’ambiente.

Considerando tutto ciò, la struttura che segue è un perfetto esempio di Eco-Resort confortevole e perfettamente in equilibrio con la natura. Arroccato sulle rocce calcaree in una suggestiva baia a sud del Vietnam, il Six Senses Ninh Van Bay è sicuramente una delle strutture alberghiere che più si è distinta per l’impegno ecologico e  la tutela dell’ambiente. L’hotel offre ai propri ospiti tutti i comfort di un hotel esclusivo a 5 stelle ma ponendo sempre la massima attenzione alla sostenibilità ambientale. Interamente costruito con materiali sostenibili e progettato in modo tale che siano le brezze marine a raffreddare le camere e le aree comuni, l’hotel ricicla le acque reflue per irrigare i giardini, raccoglie l’acqua piovana per essere poi utilizzata nell’hotel e permette ai propri ospiti di partecipare ai progetti di bonifica ambientale fra cui un programma di rimboschimento.

Elisabetta

Buon eco-viaggio a tutti!

DD
Ti potrebbero interessare anche...
Lifestyle
Lifestyle
Mancano pochi giorni al Natale e se non avete ancora trovato tutti i regali, ecco alcuni oggetti che vi salveranno. Li abbiamo trovati da Zerogloss e sono tutti bellissimi, a partire dai loro nomi Crumpled City Maps Le CrumpledCity Maps possono essere...
Lifestyle
Lifestyle
Cari amici e amiche, oggi voglio parlarvi di Torino. Di Torino colpisce soprattutto la compostezza del suo skyline circondato da imponenti vette alpine. Il capoluogo piemontese si presenta come una città dal fascino unico, dove sono passati imperatori, sono nati regni, in...
Design
Design
Se pensiamo a cosa può esserci di più bello che leggere riparati dall'ombra di un albero, ci viene in mente solamente una libreria che di quell'albero riprende la forma, il materiale e la sensazione di libertà. Questa libreria esiste veramente...