EN
IT
Lifestyle
03 Febbraio 2017
Alla scoperta dello storico laboratorio della Stamperia Fallani a Venezia
Andrea racconta la storia della stamperia Fallani, nel cuore di Venezia.

Era il 1968 quando Fiorenzo Fallani inizia la sua esperienza con la serigrafia aprendo nel cuore di Venezia il suo laboratorio. Nel 1970 Fallani dirige il laboratorio di serigrafia allestito presso il Padiglione Italia della XXXV Biennale d’Arte di Venezia, lavorando con artisti provenienti da tutto il mondo.
Max Bill, Paolo Dorazio, Renato Gottuso, Emilio Vedova, Arnaldo Pomodoro, Shepard Fairey e molti altri sono passati negli anni all'interno del laboratorio dando vita alle loro serigrafia.
Il laboratorio ha saputo rispondere e soddisfare le esigente dei propri committenti, interagendo e proponendosi come punto di riferimento per le serigrafie artistiche a livello internazionale.
Oggi Fallani Venezia affianca alla produzione grafica su commissione una serie di workshop ed eventi culturali, diffondendo una cultura e una tradizione ricca di storia che non deve essere dimenticata.
Vi invito a scoprire questo luogo quando passate per Venezia, a Cannaregio 4875, in zona fondamenta nove.

Dove potete trovare Andrea:

Instagram: @untitledv_com

untitledv@hotmail.it

www.untitledv.com
Ti potrebbero interessare anche...
Design
Design
Come può un materiale di "scarto", considerato poverissimo, riacquistare la scena del design internazionale? Ce lo racconta la nostra contributor Elisabetta del blog Dettagli Home Decor. "Leggero, ecologico e incredibilmente stabile, il cartone è un materiale con proprietà molto particolari che...
Lifestyle
Lifestyle
Prima di Scott Schuman e delle sue schiere di followers c’era Bill Cunningham, c’era la sua macchina fotografica, c’erano le sue gambe che spingevano sui pedali. Bill è un fotografo ottantenne che da sempre (si può dire) imprime su pellicola...
Lifestyle
Lifestyle
Quando ci siamo imbattutte nelle foto del progetto "Kitchen Suspension" di Francesco Mattucci, ci siamo subito dette che al suo posto avremmo come minimo rotto tutte le uova, le tazzine e sporcato innumerevoli piani di lavoro. Sì perché ci vuole...