EN
IT
Design
28 Aprile 2017
Damien Hirts, tra finzione e realtà
Il nostro contributor Andrea oggi ci porta alla scoperta di un artista eccentrico, ma senza dubbio estremamente interessante. Leggiamo insieme!

Damien Hirts invade le sale di Palazzo Grassi e di Punta della Dogana con una serie di ritrovamenti ad hoc.
Il progetto dell'artista inglese, maestro dell'insinuare il dubbio nei suoi spettatori, colpisce ancora mescolando finzione e realtà.
Treasures from the Wreck of the Unbelievable, a cura di Elena Geuna, espone una serie di oggetti ritrovati nel 2008 al largo della costa orientale dell'Africa, rimasti sul fondare marino per oltre duemila anni.
Questo è il punto da cui l'artista inizia a costruire il suo mondo, affiancando alle opere recuperare, vengono presentati una serie di scatti dei ritrovamenti e un video a documentare e a supporto del lavoro di recupero.
Dal fondale del mare l'artista ha riportato alla luce, oltre a statue, busti ed altri elementi classici una serie di oggetti insoliti come statue raffiguranti topolino, robot, amazzoni e altri personaggi contemporanei arricchiti da molluschi e alghe a causa della presunta giacenza sul fondo dell'oceano.
Hirts mescola realtà e finzione come più gli è congeniale, alterando la realtà attraverso la costruzione di quella da lui immaginata.

Dove potete trovare Andrea:

Instagram: @untitledv_com

untitledv@hotmail.it

www.untitledv.com
Ti potrebbero interessare anche...
Lifestyle
Lifestyle
Un post fatto di parole bellissime e immagini spontanee per invitarvi a scovare la bellezza che cammina al vostro fianco tutti i giorni. (Le parole sono del nostro caro amico Paolo Marangon, gli scatti di Paolo stesso e della nostra Luisa). Ci...
Food
Food
Qual è modo migliore per augurare a tutti voi un buonissimo Natale? Una ricetta delle ragazze di QB, che ci insegnano come preparare i "grissini di Natale".  300 gr. di farina 30 gr. di gherigli di noce 8 gr. di lievito di birra 1...
Design
Design
Fra un mese parteciperò all'inaugurazione della Fondazione Bisazza per il Design e l'Architettura Contemporanea che per il suo debutto accoglie per la prima volta in Italia la mostra John Pawson – Plain Space. La sede di Montecchio Maggiore, alle porte di Vicenza, sarà uno nuovo...