EN
IT
Design
03 Novembre 2017
Bisazza + Araki
La Fondazione Bisazza rende omaggio al celebre Nobuyoshi Araki e alla sua fotografia erotica. Ce ne parla Lorenza!

Uno dei fotografi più conosciuti e celebrati in Giappone.
Nato a Tokio nel 1940 ha al suo attivo più di 450 pubblicazioni tra cataloghi e monografie, nonché mostre in musei e gallerie internazionali.
Araki è un artista molto controverso, spesso criticato, in quanto le sue opere indagano l'eros nelle sue mille espressioni.
Lo fa in modo provocatorio e poetico al tempo stesso.
Famose sono le sue foto di bondage cioè il "kinbaku" giapponese, in cui ritrae donne giapponesi bellissime, svestite o vestite con kimono coloratissimi, legate con corde o fasce, appese al soffitto o distese sul tatami.
Ma non solo, anche fiori sensuali che interpretano emozioni ed esperienze.
Le fotografie di Araki, esplicitano il fiore come organo riproduttivo ed emblema della consumazione dell'amore.
Le visioni erotiche sono il preludio di un rendez-vous tra Oriente e Occidente.

Scorrete la galleria per un assaggio in questa mostra curata da Filippo Maggie.

Lorenza per Ddmag

Ph: http://www.bragafederico.com/category/clients/bisazza/
Ti potrebbero interessare anche...
Lifestyle
Lifestyle
Qualche mese fa abbiamo incontrato Giovanna Zucconi, giornalista, scrittrice del libro “La sua voce è profumo - Passeggiata letteraria tra aromi, odori, fragranze”, e imprenditrice dell’azienda di profumi Serra&Fonseca, presentati in esclusiva a Vicenza dalla profumeria Chemello. Conoscerla è stato un...
Kids
Kids
Care amiche e amici di Ddmag oggi Lorenza ci parla di Ma.mi.mo.In un pomeriggio di sole, in un terrazzo nascosto sui tetti di un palazzo vicentino, ho incontrato il sorriso di Maria Vittoria Colonna.Giovane creativa e madre di tre bambini,...
Food
Food
La nostra tavola parla tantissime lingue: giapponese, inglese, francesce, spagnolo, cinese, arabo... Spezie, frutta, tradizioni e sapori si mescolano in un crocevia di culture che mai come ora si conoscono e si scambaino saperi. È la meraviglia di una globalizzazione...