EN
IT
Lifestyle
05 Settembre 2012
Pied à Terre
Una raffinata boutique ai piedi del Ponte di Rialto ospita, nel rigore creativo delle vecchie botteghe veneziane, Pied à Terre. Nell'onirica atmosfera di un sottoportico, prendono forma creazioni artigianali soffisticate ed eleganti, mai scontate. Ciabatte che sono in realtà lussuose scarpe ripensate dall'antica tradizione friulana e riattualizzate in molteplice forme. Tutti le chiamano "Le Furlane" e nascono dalla cultura contadina delle campagne friulane, alla fine della seconda guerra mondiale e fanno coesistere la capacità di sfruttare al meglio tutto ciò che è disponibile, nata dal profondo rapporto tra uomo e natura che si vive nelle terre coltivate del nordest, e la sapiente e già avanzatissima cultura del riciclo. C'è tutto un mondo di storia, artigianalità e colori da scoprire dietro a queste creazioni: i vecchi pneumatici delle biciclette sono usati per fare la suola, impermeabile e resistente; le tele dei sacchi di juta, che provengono dal trasporto delle sementi e granaglie, vengono trasformati in efficaci imbottiture; le stoffe, addirittura gli stracci di risulta, provenienti da vecchi vestiti, diventano le tomaie.

DD
Ti potrebbero interessare anche...
Lifestyle
Lifestyle
Dopo i consigli di Isabella per le letture dei più piccoli (qui), siamo felici di presentarvi Francesca, curatrice del blog Bookslover: una vera miniera d'oro di spunti e consigli di lettura, come quelli che ci regala in questa intervista bellissima. Ciao...
Lifestyle
Lifestyle
Se la seguite su Instagram, in questi giorni vi ha accompagnato con i suoi scatti tra colori e atmosfere della Bretagna. Perché Michela Meni ha questo dono: trasmettere in ogni inquadratura il suo stile e il suo mondo fatto di...
Lifestyle
Lifestyle
Sono andata a visitare la Fiera dell'Oro di Vicenza per cercare novità da inserire nel mio percorso shopping sul magazine CATS. Ho scovato brand che non conoscevo che mi hanno colpito per l'originalità delle collezioni proposte: ho provato anelli con...